Si era partiti con l'invenzione un’estrazione in più del lotto, riservata esclusivamente a dare fondi per il patrimonio artistico. Successivamente il Fus, Fondo Unico per lo Spettacolo, era passato sotto le forche caudine dei tagli di spesa statali e il gettito era stato fortemente ridotto nonostante le notevoli proteste da parte di tutto il settore. Per trovare una soluzione e ridestinare comunque i fondi tolti allo spettacolo si era anche ipotizzato di aumentare di un euro il costo dei biglietti del cinema ma anche qui le proteste enormi da parte di tutti gli operatori del settore hanno conseguito una seconda marcia indietro.
Ora il Governo ha approvato l’aumento delle accise sulla benzina di due centesimi (+ IVA al 20%).
Tutti i cittadini quindi pagheranno di tasca loro i tagli che il Governo ha operato sul settore dello spettacolo. Non male per un esecutivo che già prima del suo insediamento prometteva di non metter mano nelle tasche degli italiani! Poi la colpa del caro benzina cercheranno di farci bere che sarà dell'Euro, della Libia o del Giappone. In verità ad ogni centesimo di aumento del carburante, grazie alle accise ed all'IVA applicata ed esse, lo Stato intasca i proventi di nuove tasse che il cittadino magari non percepisce di pagare.
http://www3.varesenews.it/comunita/lettere_al_direttore/articolo.php?id=199920">
Bodio Lomnago - Cazzago Brabbia - Crosio della Valle - Daverio - Galliate Lombardo - Inarzo
giovedì 31 marzo 2011
sabato 26 marzo 2011
20 euro per il sostegno a Ghedini?
Secondo un articolo de "Il giornalettismo" c'è chi afferma che i partecipanti del gazebo fatto a sostegno dell'avv. Ghedini, impegnato a difendere Silvio Berlusconi nel processo Mills, siano pagati 20 euro al giorno piu’ un panino per il pranzo. Sempre secondo questo quotidiano, questo fatto sarebbe confermato anche da alcuni presenti.
Ad andare più in profondità è Paolo Colonnello sulla Stampa:
Pensionati, disoccupati e qualche giovane, perfino un extracomunitario, tutti con un fiocco azzurro al petto, «simbolo di libertà». Ma forse non tutti così militanti, visto che fotografi e
cameramen giurano di aver riconosciuto alcuni figuranti dei programmi televisivi Mediaset e dato che qualche giovane si è lasciato candidamente scappare di aver guadagnato, per la presenza un po’ scalmanata a palazzo di giustizia «20 euro e un panino, ma non si può
dire». Vocianti e plaudenti, al grido di «Silvio è bravo, Silvio è unico», i supporter hanno regalato delle vere ovazioni ai difensori del Cavaliere, Piero Longo e Niccolò Ghedini, secondo il quale «questa accoglienza è il segno che la gente comincia a capire cosa sono questi processi a carico del Presidente».
Non male però, è facile avere sostegno a pagamento.
Proprio secondo un sondaggio pubblicato a "Ballarò", oggi ci sarebbero due italiani su tre che reputano negativo l'operato del Presidente del Consiglio e di questo Governo: il doppio di coloro che lo ritengono positivo...
Ad andare più in profondità è Paolo Colonnello sulla Stampa:
Pensionati, disoccupati e qualche giovane, perfino un extracomunitario, tutti con un fiocco azzurro al petto, «simbolo di libertà». Ma forse non tutti così militanti, visto che fotografi e
cameramen giurano di aver riconosciuto alcuni figuranti dei programmi televisivi Mediaset e dato che qualche giovane si è lasciato candidamente scappare di aver guadagnato, per la presenza un po’ scalmanata a palazzo di giustizia «20 euro e un panino, ma non si può
dire». Vocianti e plaudenti, al grido di «Silvio è bravo, Silvio è unico», i supporter hanno regalato delle vere ovazioni ai difensori del Cavaliere, Piero Longo e Niccolò Ghedini, secondo il quale «questa accoglienza è il segno che la gente comincia a capire cosa sono questi processi a carico del Presidente».
Non male però, è facile avere sostegno a pagamento.
Proprio secondo un sondaggio pubblicato a "Ballarò", oggi ci sarebbero due italiani su tre che reputano negativo l'operato del Presidente del Consiglio e di questo Governo: il doppio di coloro che lo ritengono positivo...
lunedì 21 marzo 2011
giovedì 10 marzo 2011
150° ANNIVERSARIO DELL'UNITA' D'ITALIA A DAVERIO
Il comune di Daverio, in occasione del 150° anniversario dell'Unità d'Italia, organizza per il 17 marzo un dibattito. Questo è il programma:
- SALUTI del Sindaco – Dott. Alberto TOGNOLA
- INTRODUZIONE – Prof. Claudia BROCHETTA (Collaboratore Vicario del Dirigente Scolastico del Liceo Classico Statale “E. Cairoli” di Varese). Le tappe salienti della nostra storia, con particolare attenzione allo sviluppo socio-culturale, che ci ha fatto passare da una realtà disgregata ad uno stato nazionale unitario. L’origine
e il significato dei nostri simboli nazionali: il Tricolore e l’Inno di Mameli.
- PRESENTAZIONE del testo (recentemente ripubblicato dall’ANPI)“Varese, Garibaldi ed Urban” Scritto da un sacerdote (Della Valle) nel 1863 , narra della battaglia di Biumo (vinta da Garibaldi contro gli austriaci, comandati dal Gen. Urban) e di altri eventi della campagna del 1859.
- Il racconto della seconda guerra d’indipendenza del 1859 raccontata attraverso il diario autografo di Cesare Rossi di Suna (ora Verbania). – Ing. Liborio Rinaldi
- La testimonianza degli italiani andati a combattere all’estero – Dott. Nikos FRANGOS. Un breve resoconto di italiani (tra i quali il figlio di Garibaldi) che hanno combattuto per la libertà di altri popoli: il caso della Grecia.
- Canto Nazionale, di Goffredo Mameli
E a seguire...rinfresco TRICOLORE!
L'appuntamento è per il 17 marzo alle ore 16 presso la sala consiliare (nel piazzale dietro il Municipio) a Daverio.
L'appuntamento è per il 17 marzo alle ore 16 presso la sala consiliare (nel piazzale dietro il Municipio) a Daverio.
Aderiscono all'iniziativa il Circolo del PD di Daverio e l'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia).
giovedì 3 marzo 2011
FEDERALISMO MUNICIPALE/2
Visto che, volenti o nolenti, il federalismo municipale riguarda anche i nostri comuni, ecco qui il discorso di Bersani alla Camera. E' chiaro e molto esplicativo. Se avete tempo leggetelo, ne vale la pena.
Iscriviti a:
Post (Atom)